avvocato Stefania Gorgoglione - Milano
l’Avvocato Gorgoglione - Attività - Pubblicazioni - Docenze e Seminari - Contatti - Casi - Home

Il Sole 24 Ore

  • “Obiettivi da centrare a spesa invariata” (D.Lgs. 155/2010), 18/10/2010
  • “Da gennaio il conto energia ridefinisce le categorie di incentivi” 20/12/2010
  • “La pratica con il GSE”, 20/12/2010
  • “Il nuovo conto energia” (risposte ai quesiti dei lettori), 21/12/2010
  • “Speciale fotovoltaico: da gennaio il conto energia ridefinisce le categorie di incentivi”, www.casa24.ilsole24ore.com, 20/12/2010
  • “Pronta la guida del Gse al terzo conto energia”, 31/01/2011
  • “Taglio progressivo per le tariffe verdi”, 09/01/2012
  • “Lenta discesa degli importi un semestre dopo l’altro”, 23/04/2012
  • “Bonus in discesa per le rinnovabili”, 30/04/2012
  • “Gara al ribasso oltre 5000 KW”, 30/04/2012
  • “Spese extra per l’istruttoria”, 30/04/2012
  • “Il fotovoltaico mette alla prova i nuovi bonus” , 27/07/2012
  • “Da oggi i bonus al solare con l’incognita dei fondi”, Guida Incentivi Energia, 27/08/2012
  • “Solo i piccoli impianti dribblano il registro”, 27/08/2012
  • “Fotovoltaico: la mancata costruzione travolge il mutuo”, 12/11/2012
  • “Il fotovoltaico studia le contromisure al taglia-incentivi”, 18/08/2014
  • “Energia solare: scambio sul posto, soglie più alte”, 18/08/2014
  • “Fotovoltaico: arrivano i tagli”, 21/11/2014
  • “Stoccaggio del gas in cerca di rilancio”, 09/03/2015
  • “Rinnovabili, nuovo calcolo per il contatore dei bonus”, 25/07/2016
  • “Negate le tariffe a chi fraziona la potenza totale”, 25/07/2015
  • “Meno sprechi su cibo e farmaci”, 04/08/2016
  • “Redistribuire è meglio che distruggere”, 17/10/2016
  • “La Consulta salva lo spalma-incentivi”, 16/01/2017
  • “Bonus nelle isole minori per gli impianti sostenibili”, 10/07/2017
  • “Le ragioni dell’utente affidate al reclamo o alla conciliazione”, L’esperto risponde, 30/10/2017
  • “L’Authority arbitro della controversia”, L’esperto risponde, 30/10/2017
  • “Convenienza in diminuizione per le energie rinnovabili”, Soldi Famiglia 19/04/2018
  • “Transizione energetica e partenariato pubblico-privato” (con L. Grossi), NT+ Diritto, 24/05/2021

Ottantadue – Rivista bimestrale di Cobat

  • “La norma spalma incentivi per il fotovoltaico è costituzionalmente legittima”, n. 1 marzo 2017
  • “DM 264/2016: novità per i sottoprodotti?”, n. 1 marzo 2017
  • “Spalmaincentivi per il fotovoltaico”, n. 5 dicembre 2018

Contributi in opere collettanee

  • Incentivi agli investimenti ambientali in Europa e in Italia, in F. LA FERLA – G. BAGA – S. GORGOGLIONE, Strumenti economici per l’ambiente, Ipaservizi, Milano, 2001;
  • La prevenzione degli Incidenti rilevanti (in collaborazione con M. CRESCIMANNO), Cap. 4, Il Controllo dell’inquinamento acustico (in collaborazione con L. VALENTI), Cap. 7, La gestione dei rifiuti (in collaborazione con G. BANA – G. LAGEARD), Cap. 10, in C. RAPISARDA SASSOON (a cura di), Manuale delle leggi ambientali, Giuffrè – Ipaservizi, Milano, 2002;
  • La trasposizione delle politiche energetiche comunitarie in Italia, Cap. II, in B. POZZO (a cura di), Le Politiche energetiche comunitarie – Un’analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili, Giuffrè, Milano, 2009;

Contributi in Riviste giuridiche

  • Approvata l’ARPA Lombardia: dovrà fare scuola, in Ambiente e Sviluppo, 1999, n. 4;
  • Prime tappe attuative dell’ARPA Lombardia, in Ambiente e Sviluppo, 1999, n. 5;
  • Che cosa è rifiuto?, in Ambiente e Sviluppo, 1999, n. 6;
  • Che cosa è rifiuto?, in Ambiente e Sviluppo, 2000, n. 2;
  • Riforme legislative protagoniste dell’economia europea, in Ambiente e Sviluppo, 2000, n. 3;
  • Prima fila per le norme antirumore, in Ecocity, (suppl. al n. 3 di Ambiente e Sviluppo, maggio/giugno 2000);
  • Dal Consiglio d’Europa protezione dell’ambiente senza frontiere, in Ambiente e Sviluppo, 2000, n. 3;
  • Volare di notte? Il giudice dice sì, in Ecocity, (suppl. al n. 4 di Ambiente e Sviluppo, luglio/agosto 2000);
  • Danno ambientale: un piccolo spiraglio per le associazioni ambientaliste, in Ambiente e Sviluppo, 2001, n. 1;
  • Quali strumenti contro il rumore? Norme e prassi degli aeroporti UE, in Ecocity, 2001, n. 1;
  • Opere pubbliche e procedura di VIA: una difficile lettura, in Ambiente e Sviluppo, 2001, n. 4;
  • La Consulta annulla il decreto sui serbatoi interrati, in Ambiente e Sviluppo, 2001, n. 5;
  • Parte il piano per la gestione dei rifiuti in Calabria, in Ambiente e Sviluppo, 2002, n. 2;
  • Definizione di rifiuto: esperienze europee a confronto, in Ambiente e Sviluppo, 2002, n. 5;
  • L’attuazione della direttiva IPPC alla luce della legge comunitaria, in Ambiente, 2002, n. 5;
  • La legge sul riordino del settore energetico al traguardo, in Ambiente, 2004, n. 10;
  • Con il D.Lgs. 155/2010, al via le nuove disposizioni per la tutela dall’aria, in Ambiente & Sicurezza, 2010, n. 22.

Altre pubblicazioni on line

  • Pubblicate quattro direttive del pacchetto "economia circolare", in www.centrosvilupposostenibile.it 6 luglio 2018
  • Made green in Italy: un marchio per l’impronta ambientale dei prodotti made in Italy, in www.centrosvilupposostenibile.it 19 luglio 2018
  • Novità in materia di efficienza energetica: il DM 10 maggio 2018”, in Telex ANIE n. 7-8/2018

STUDIO LEGALE AVVOCATO STEFANIA GORGOGLIONE
Via Larga, 15 – 20122 Milano - Tel. +39 0263793311 – Fax +39 0229011680 - info@avvocatogorgoglione.it
partita IVA 12923320159 / polizza Lloyd’s Insurance Company S.A. n. A124C886368-LB




Foto di Pexels da Pixabay