avvocato Stefania Gorgoglione - Milano
l’Avvocato Gorgoglione - Attività - Pubblicazioni - Docenze e Seminari - Contatti - Casi - Home

Il mio percorso professionale di avvocato mi ha portato a occuparmi prevalentemente di contrattualistica e in particolare di alcune materie dalle caratteristiche peculiari come il diritto dell’energia e dell’ambiente. Alcune di queste caratteristiche sono interessanti anche al di fuori del caso specifico, per questo ho pensato di raccogliere una piccola selezione sul mio sito, con delle brevi (brevi per davvero…) presentazioni.
Ogni presentazione si apre facendo clic sull’immagine della copertina...

Pago anch’io?
No, no, no!
Il Presidente di un consorzio sottoscrive un contratto di somministrazione di energia in nome e per conto di più imprese clienti non tutte socie del consorzio medesimo. Se il singolo cliente, non socio, non paga le fatture, cosa accade se la circostanza non era stata esplicitata all’atto della firma del contratto? Un caso complesso nel quale il fornitore pretendeva dal consorzio il pagamento dei crediti per l’inadempimento del cliente finale non socio (in forza dell’art. 2615, comma 2 del codice civile).
Quante volte,
quante volte?
La fatturazione dei consumi energetici, si sa, ogni tanto non sembra così razionale; quando poi un cliente riceve due fatture in un mese relative allo stesso periodo di consumo, allora i dubbi crescono. Questioni tecniche e giuridiche si sono incrociate in una vicenda con più di una complessità.
L’energia?
Ce la facciamo insieme
In tanti parlano delle comunità energetiche rinnovabili, ma su questo terreno mancano ancora molti punti di orientamento, a partire da quale forma giuridica dare a un simile soggetto. Abbiamo partecipato alla nascita di questa CER, dall’individuazione della forma più idonea al caso concreto, alla predisposizione di tutta la documentazione necessaria al suo funzionamento.
All’acqua!
All’acqua!
Una valutazione non precisa dei quantitativi di acqua prelevata dal sottosuolo può succedere, e può essere una potenziale fonte di problemi. La situazione però cambia, se il soggetto se ne accorge per tempo, segnalando spontaneamente la questione all'amministrazione competente.
Che facciamo,
paga o
concorda?
Il fornitore – a causa di una propria errata comunicazione – ottiene un doppio pagamento della medesima fattura da più Clienti. Un caso reso complesso dal fatto che il fornitore era in procedura di concordato, risolto con la trattativa e l’uso degli strumenti giudiziari.
Sei sempre
il solito!
Questo caso fa emergere una problematica nel mercato dell’energia che andrebbe affrontato e risolto al fine di non creare incertezze al fornitore e problemi al cliente finale: la modalità “non tracciata” di comunicare i prezzi di rinnovo delle condizioni economiche di fornitura da parte del fornitore uscente.
Efficienza, efficienza!
Ma se la ESCo esce di scena?
Quando la “Energy Services Company” (ESCo) di un progetto di efficienza energetica cessa le proprie attività all'improvviso, i problemi possono essere tanti, il primo tra questi il rischio di non riuscire a monetizzare i certificati bianchi. Un progetto che rischiava di essere lasciato a metà è stato portato a conclusione senza danni per il cliente grazie alla conoscenza del settore e alle relazioni dei suoi player principali.
Riciclare i «cartoni»?
Una rottura di scatole!
Quella che poteva sembrare una facile e brillante idea imprenditoriale, nascondeva in realtà una complessa regolamentazione, con importanti rischi legali, evitati da un imprenditore che, prima di mettere in pericolo la propria attività, ha chiesto una consulenza.
Il campo fotovoltaico...
e le piantine piantaguai
Una società investe in un campo fotovoltaico di grandi dimensioni; la Regione detta delle misure di minimizzazione ambientale che prevedono che il campo sia circondato da verde. Le piante scelte purtroppo sono inadeguate a resistere al caldo e muoiono poco prima di una ispezione regionale che accerta il mancato rispetto delle prescrizioni ambientali. Che fare di fronte a una importante sanzione?

STUDIO LEGALE AVVOCATO STEFANIA GORGOGLIONE
Via Larga, 15 – 20122 Milano - Tel. +39 0263793311 – Fax +39 0229011680 - info@avvocatogorgoglione.it
partita IVA 12923320159 / polizza Lloyd’s Insurance Company S.A. n. A124C886368-LB




Foto di LEEROY Agency da Pixabay