avvocato Stefania Gorgoglione - Milano
l’Avvocato Gorgoglione - Attività - Pubblicazioni - Docenze e Seminari - Contatti - Casi - Home

Attività di docenza e ricerca

  • Collaboratrice dell’Istituto per l’Ambiente di Milano nell’ambito delle ricerche su “Ambiente e competitività – fase 2” (1999-2000), “Rumore aeroportuale” (2000-2001). Componente del Comitato giuridico dell’Istituto.
  • Master “Gestione e recupero delle risorse ambientali” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (aa.aa. 2001, 2002, 2003, 2005).
  • “I controlli e le sanzioni in materia di rifiuti” - Master in diritto ambientale dell’Università degli Studi di Milano, (aa.aa. 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2006/2007, 2007/2008).
  • “La Gestione dei rifiuti” - Master in diritto ambientale dell’Università degli Studi di Milano, (aa.aa. 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2006/2007, 2007/2008).
  • “Corso sulla legislazione ambientale” – Istituto Italiano dei Plastici, 2001.
  • Corso ERIPA (Esperto in Relazioni tra Imprese e Pubblica Amministrazione) dell’Università Cattaneo di Castellanza (LIUC), 2002.
  • Corso di aggiornamento in diritto ambientale – Associazione industriali di Genova (febbraio 2002).
  • Componente del gruppo di ricerca Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Università della Tuscia sulla disciplina della valutazione d’impatto ambientale (Roma, 2002-2003).
  • “La liberalizzazione del mercato dell’energia - quadro normativo” - Master in diritto ambientale (Coordinatrice Modulo Energia) dell’Università degli Studi di Milano (a.a. 2007/2008).
  • Corso “Tutto sulle biomasse”, Istituto Internazionale di Ricerca (IIR), Milano (aprile 2007, novembre 2007, aprile 2008).
  • “La liberalizzazione del mercato dell’energia - quadro normativo”, Corso di Perfezionamento: “I cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto e la disciplina dell’energia. Le nuove sfide per l’Italia”, Università degli Studi di Milano, 30 marzo 2009.
  • “Accesso e trasparenza nel mercato dell’energia”, Corso di Perfezionamento: “I cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto e la disciplina dell’energia. Le nuove sfide per l’Italia”, Università degli Studi di Milano, 20 aprile 2009.
  • “Gestione dei rifiuti industriali: il Sistri e le novità nel Testo Unico”, Reed Businness Information, Milano, 30 giugno 2010 e 31 gennaio 2011.
  • “Il recepimento in Italia delle politiche energetiche comunitarie”, Corso di Perfezionamento: “I cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto e la disciplina dell’energia. Le nuove sfide per l’Italia”, Università degli Studi di Milano, 4 aprile 2011.
  • “Focus fotovoltaico”, Corso di Perfezionamento: “I cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto e la disciplina dell’energia. Le nuove sfide per l’Italia”, Università degli Studi di Milano, 18 aprile 2011.
  • “Autorizzazioni e procedimenti amministrativi per le reti e per gli impianti da fonti rinnovabili. Semplificazioni e incentivazioni in materia di fonti rinnovabili”, Master Diritto dell’Ambiente, Università degli Studi Roma Tre, 10 giugno 2011.
  • “La regolazione del settore energetico fra discipline europee e nazionale” Corso normativa ambientale (Centro di eccellenza in diritto europeo “Giovanni Pugliese”), Università degli Studi Roma Tre, 9 maggio 2013.
  • “Le procedure autorizzatorie all’installazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili”, Corso normativa ambientale (Centro di eccellenza in diritto europeo “Giovanni Pugliese”), Università degli Studi Roma Tre, 16 maggio 2013.
  • “Fonti rinnovabili: incentivi e autorizzazioni”, Università degli Studi Roma Tre, 2 luglio 2015.
  • “Fonti rinnovabili: incentivi e autorizzazioni”, Università degli Studi Roma Tre, 15 settembre 2016.

Relazioni a Convegni e Seminari

  • “Il sistema sanzionatorio nella normativa sulla tutela delle acque dall’inquinamento”, Settimana Ambiente Italia 2001, Gruppo scientifico italiano studi e ricerche, Milano.
  • “Quadro degli strumenti di finanziamento alle imprese eco-efficienti a livello europeo, nazionale e regionale”, Network Sviluppo Sostenibile, Milano, novembre 2005.
  • “Sviluppi futuri delle norme comunitarie in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria” , Network Sviluppo Sostenibile, Milano, ottobre 2006
  • “Quadro della più recente legislazione ambientale europea con particolare riguardo alla responsabilità del produttore”, Osservatorio Codice ambientale - Network Sviluppo Sostenibile, Milano, 17 giugno 2009
  • “PFU: cosa succederà con l’avvio del Decreto Ministeriale che ne regola il recupero?”, Workshop Assorigom, Verona, 13 giugno 2010.
  • “La tracciabilità dei rifiuti fra normativa nazionale, decreti ministeriali e dipartimentali”, Ordine degli Avvocati di Como, 13 aprile 2011.
  • “La gestione dell’energia in azienda”, Optime S.r.l., 11 ottobre 2013.
  • “Incentivi a rinnovabili ed efficienza e tutela degli operatori energetici: quadro normativo e ruolo del GSE”, AIGET – Associazione italiana di grossisti di energia e trader, 24 febbraio 2015.
  • “DM 13 ottobre 2016, n. 264: il nuovo decreto sui sottoprodotti”, Camera di Commercio di Milano, 6 aprile 2017.
  • “La liberalizzazione dei mercati dell’energia: quadro normativo” Convegno Diritto dell’energia: normativa, dinamiche contrattuali e prospettive di mercato per consumatori e imprese, Milano 28 novembre 2017.
  • “Il diritto delle fonti rinnovabili di energia” Quadro normativo, regolazione e incentivi, Milano 17 giugno 2019.
  • “Tutela dell’ambiente e fonti rinnovabili”, convegno di presentazione della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Milano 21 marzo 2023
  • “Un esempio virtuoso di valorizzazione dei rifiuti in ambito territoriale”, Corso in diritto ambientale organizzato dalla Commissione Ambiente dell’ Ordine degli Avvocati di Milano, 4 ottobre 2023

STUDIO LEGALE AVVOCATO STEFANIA GORGOGLIONE
Via Larga, 15 – 20122 Milano - Tel. +39 0263793311 – Fax +39 0229011680 - info@avvocatogorgoglione.it
partita IVA 12923320159 / polizza Lloyd’s Insurance Company S.A. n. A124C886368-LB